
30 Settembre 2024      di Louis Braille ONLUS
30 Settembre 2024
di Louis Braille ONLUS
Entrato nel vivo il progetto di riabilitazione e rieducazione per ciechi e ipovedenti promosso dalla ASL di Foggia in collaborazione con la Sezione Territoriale dell’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti (UICI) della Provincia di Foggia. Questo progetto, volto a migliorare la qualità di vita delle persone con disabilità visiva, prevede interventi preventivi, educativi e di integrazione sociale, con un focus sull’autonomia personale, l’orientamento e la mobilità, e l’alfabetizzazione informatica. Tuttavia, un ruolo cruciale in questo percorso è svolto dalla Cooperativa Sociale Louis Braille, partner essenziale nell’erogazione di servizi di assistenza educativa e tiflologica.
Un approccio multidimensionale alla riabilitazione visiva
L’iniziativa, che si sviluppa in più fasi, ha come obiettivo principale quello di ridisegnare il concetto di riabilitazione visiva, andando oltre l’aspetto medico e abbracciando una visione più ampia che include il recupero sociale e l’integrazione in vari contesti di vita. La riabilitazione proposta mira a far sentire le persone a proprio agio nell’ambiente familiare, scolastico, lavorativo e sociale, mantenendo e migliorando l’autonomia e la qualità della vita. Dopo la fase di raccolta delle adesioni, una commissione specifica, formata all’interno del Dipartimento di Medicina Fisica e Riabilitativa della ASL, ha avviato la valutazione delle richieste tramite l’Unità Multidisciplinare di Valutazione. A seguito di questa fase, per ciascun beneficiario è stato elaborato un piano operativo individuale che mira a migliorare aspetti fondamentali della vita quotidiana.
Il ruolo della Cooperativa Louis Braille
In questo ampio progetto, la Cooperativa Louis Braille svolge un ruolo fondamentale. Grazie alla presenza di Operatori ed Educatori tiflologici altamente qualificati, la cooperativa è incaricata di fornire interventi educativo-abilitativi, con un approccio che va oltre la semplice assistenza tecnica. Il loro lavoro include il supporto diretto a domicilio per 25 persone cieche totali o parziali, con età comprese tra i 19 e i 76 anni, residenti a Foggia e nei comuni limitrofi. I servizi erogati dalla Cooperativa Louis Braille includono la formazione sulle competenze necessarie per muoversi autonomamente, anche in spazi urbani complessi, l’assistenza nell’autonomia personale e domestica (come la cura della persona e la sicurezza in casa), e l’alfabetizzazione informatica, che consente alle persone cieche o ipovedenti di accedere all’informazione e alla cultura, e di mantenere un contatto con il mondo digitale.
La collaborazione con l’Unione Italiana Ciechi e Ipovedenti
La cooperazione tra la ASL Foggia, l’UICI e la Cooperativa Louis Braille si inserisce all’interno di un protocollo operativo che sancisce l’importanza di fornire servizi di qualità alle persone con disabilità visiva. Grazie a questa sinergia, le persone coinvolte possono beneficiare di un approccio integrato che unisce il supporto medico alla riabilitazione sociale, permettendo loro di vivere una vita più autonoma e soddisfacente. Il progetto si distingue non solo per il suo impatto diretto sulla qualità di vita delle persone, ma anche per l’innovazione che introduce nel concetto di riabilitazione.
Un futuro di autonomia
La missione di questo intervento è quella di dare alle persone cieche e ipovedenti la possibilità di vivere in maniera autonoma e integrata nella società, un obiettivo reso possibile grazie al lavoro instancabile della Cooperativa Louis Braille, in collaborazione con la ASL e l’UICI.