Giornata Mondiale della Vista 2024

3 Ottobre 2024      di Louis Braille ONLUS

3 Ottobre 2024
di Louis Braille ONLUS

Secondo i dati dell’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS), nel mondo almeno un miliardo di persone è affetto da problemi di vista che potrebbero essere prevenuti o che, pur essendo curabili, non sono ancora stati diagnosticati. Questo fenomeno colpisce persone di tutte le età e può avere conseguenze rilevanti su molteplici aspetti della vita quotidiana: dalle attività personali, come leggere o guidare, all’interazione sociale, fino alla partecipazione scolastica e alle opportunità lavorative. A questo si aggiunge l’ostacolo che la disabilità visiva può rappresentare nell’accesso ai servizi pubblici e alle cure mediche.

Giornata mondiale della vista: un momento per riflettere e agire

Per sensibilizzare l’opinione pubblica e promuovere l’importanza della prevenzione oculare, ogni anno, il secondo giovedì di ottobre, si celebra la Giornata mondiale della vista. Questo evento, promosso dall’OMS e dall’Agenzia Internazionale per la Prevenzione della Cecità (IAPB), mira a richiamare l’attenzione su un tema che spesso viene trascurato. Ogni edizione della giornata è dedicata a un argomento specifico, con l’obiettivo di informare cittadini e istituzioni sulle principali problematiche legate alla salute visiva. In Italia, le iniziative sono coordinate dalla sezione locale della IAPB, che organizza eventi divulgativi, campagne di sensibilizzazione e momenti di approfondimento con esperti del settore.

Nel nostro Paese, oltre tre milioni di persone convivono con malattie che mettono a rischio la vista, e il numero di soggetti potenzialmente a rischio è ancora maggiore. Patologie come il glaucoma, la retinopatia diabetica e la maculopatia, legate all’invecchiamento e all’aumento di malattie croniche, stanno assumendo proporzioni sempre più rilevanti in una popolazione che continua ad invecchiare. Di fronte a questi dati, è essenziale che ogni individuo sia consapevole dei rischi per la propria salute oculare e delle misure preventive a sua disposizione.

Ottobre: ​​il mese della prevenzione visiva

La giornata mondiale della vista si inserisce all’interno di un più ampio contesto di prevenzione, poiché ottobre è considerato il mese dedicato alla salute oculare. Durante questo periodo, in tutta Italia si svolgono numerose iniziative, tra cui controlli gratuiti della vista, incontri informativi e distribuzione di materiali educativi. L’obiettivo è incoraggiare le persone a prendersi cura dei propri occhi, sottoponendosi a visite regolari e imparando a riconoscere i segnali che potrebbero indicare la presenza di disturbi visivi.

La prevenzione è fondamentale: molte patologie oculari, se diagnosticate in tempo, possono essere trattate efficacemente, riducendo il rischio di cecità o ipovisione. Le malattie più comuni, come miopia, ipermetropia e astigmatismo, possono essere facilmente individuate e corrette, ma vi sono patologie più gravi, come il glaucoma o la retinopatia diabetica, che spesso si sviluppano in modo silente e vengono scoperte solo quando ormai è troppo tardi per intervenire.

Le iniziative nella provincia di Foggia

La Cooperativa Louis Braille è ancora una volta partner di IAPB Italia per la diffusione sul territorio della provincia di Foggia della Giornata mondiale della vista e per l’occasione, Michele Corcio, Presidente della Cooperativa, giovedì 10 ottobre, incontrerà presso l’Ospedale Casa Sollievo della Sofferenza di San Giovanni Rotondo (FG) il Dott. Antonio Laborante, Direttore della Struttura Complessa di Oculistica. Saranno inoltre distribuiti in Foggia e in diversi altri centri, i materiali divulgativi ed educativi realizzati da IAPB Italia.

Le principali patologie oculari da monitorare

Oltre ai difetti visivi più noti, è importante tenere sotto controllo altre condizioni che possono compromettere la salute degli occhi. Patologie come la congiuntivite, i disturbi della lacrimazione e malattie degenerative come la degenerazione maculare senile, la cataratta e la retinopatia diabetica richiedono una diagnosi tempestiva. In particolare, queste ultime, se non curate adeguatamente, possono portare a una perdita graduale e irreversibile della vista.

Uno degli aspetti più complessi della prevenzione oculare è la difficoltà di individuare i problemi visivi nelle fasi iniziali. Spesso, le malattie oculari si evolvono lentamente e senza sintomi evidenti, rendendo difficile per chi ne è affetto accorgersi della loro progressione. Questo è il motivo per cui è cruciale sottoporsi a controlli periodici anche in assenza di sintomi.

Come proteggere la vista: buone abitudini quotidiane

La salute degli occhi può essere preservata con alcune semplici abitudini quotidiane, che aiutano a prevenire o ridurre i disturbi visivi più comuni. Ecco alcuni suggerimenti pratici per mantenere la vista in buona salute:

  1. Condurre uno stile di vita sano: una dieta equilibrata e un’attività fisica possono contribuire a mantenere in salute anche gli occhi. Alimenti ricchi di antiossidanti, come frutta e verdura, sono particolarmente benefici.
  2. Indossare occhiali da sole di alta qualità: proteggere gli occhi dai raggi UV è essenziale per prevenire danni alla retina e l’insorgere di malattie come la cataratta.
  3. Fare pausa durante l’uso dei dispositivi elettronici: l’uso prolungato di computer e smartphone può causare affaticamento visivo. È consigliabile seguire la regola del 20-20-20: ogni 20 minuti, fare una pausa di 20 secondi guardando un oggetto a 20 piedi di distanza (circa 6 metri).
  4. Consultare un medico specialista: in caso di disturbi o problemi visivi, è fondamentale rivolgersi a un oculista ed evitare soluzioni fai da te, che possono peggiorare la situazione.

La Giornata mondiale della vista rappresenta un’occasione importante per riflettere sull’importanza della prevenzione oculare e per prendere coscienza dei rischi legati alle patologie oculari. Proteggere la vista significa non solo preservare un senso prezioso, ma anche garantire una migliore qualità della vita. Sottoporsi a controlli periodici, adottare uno stile di vita sano e prestare attenzione ai segnali di allarme sono gesti semplici che possono fare la differenza nella salute dei nostri occhi.

Scopri di più

Visita il sito internet dell'iniziativa↑

Condividi questa storia!