Avviso pubblico - Corso per la formazione base di Operatori tiflologici

18 Novembre 2024      di Louis Braille ONLUS

18 Novembre 2024
di Louis Braille ONLUS

Iscrizioni prorogate fino al 30.12.2024

La Società Cooperativa Sociale ONLUS Louis Braille, in collaborazione con la Sede Territoriale di Foggia dell’Istituto per la Ricerca, la Formazione e la Riabilitazione (IRIFOR) ed il Centro di Consulenza Tiflodidattica di Foggia, della Federazione Nazionale Istituzioni pro Ciechi, nell’ambito delle attività formative a sostegno della inclusione scolastica e sociale dei disabili visivi, organizza un Corso per la formazione base di Operatori tiflologici da impegnare in progetti per il recupero sociale, l’assistenza specialistica domiciliare, l’autonomia e l’inclusione di disabili visivi di differenti età. Nello specifico, tali Operatori dovranno favorire lo sviluppo dell’autonomia personale, sia nel processo di apprendimento e di studio, sia negli aspetti relazionali e sociali; rafforzare e consolidare l’acquisizione di competenze e autonomie strumentali e domestiche.

Il Corso, della durata complessiva di n.60 ore, avrà inizio, presumibilmente, mercoledì 8 gennaio 2025, per concludersi entro fine marzo, con incontri di mattina e/o pomeridiani, anche in forma seminariale, a seconda delle disponibilità dei docenti. Le lezioni saranno erogate in modalità Fad e in presenza per cui è necessario essere dotati di un computer con una buona connessione. Le attività pratiche e laboratoriali verranno svolte in presenza presso la sede operativa della Cooperativa Sociale Louis Braille (sita in Foggia via A. Fraccacreta n. 68) o presso altra sede idonea, e saranno tenute da docenti, sia interni che esterni all’organizzazione, attivi sul territorio sia provinciale che nazionale.

Ai partecipanti verrà fornito materiale per lo studio e l’approfondimento. Il calendario degli incontri verrà trasmesso ai soli ammessi alla frequenza del Corso e potrà subire variazioni in itinere per motivi non dipendenti dall’organizzazione.

Argomenti del Corso

Parte teorica (Presenza e on line) 28 ore

  1. Cenni storici sulla educazione e l’istruzione dei ciechi; effetti secondari della minorazione visiva (4 ore)
  2. Ipovisione e modalità di intervento (6 ore)
  3. Caratteristiche di sviluppo e modalità di intervento in assenza della vista (4 ore)
  4. Pluridisabilità e apprendimento (6 ore)
  5. Pedagogia (2 ore)
  6. Orientamento e mobilità (4 ore)
  7. Contesto di sviluppo: la famiglia e le relazioni familiari (2 ore)

Parte pratica (32 ore)

  1. Autonomia personale nei bambini ciechi o ipovedenti (6 ore)
  2. Il Braille: scrittura, lettura e didattica (12 ore)
  3. Esercitazione con gli ausili ed i sussidi tiflodidattici (8 ore)
  4. Adattamenti e materiali tattili (3 ore)
  5. Tifloinformatica (3 ore)

La frequenza alle lezioni è obbligatoria e l’ammissione all’esame prevede che le possibili assenze non superino il 25% delle ore di lezione erogate (sia online sia in presenza). Al termine delle lezioni si terrà una verifica finale del Corso.

Si specifica che la partecipazione al Corso e il superamento dell’esame finale non comportano necessariamente l’assunzione e l’apertura di una posizione lavorativa con la Cooperativa Louis Braille.

Gli interessati dovranno far pervenire l’allegato modulo di domanda, compilato in ogni sua parte, entro e non oltre il 20 dicembre 2024 (prorogato fino al 30.12.2024) a: info@cooperativalouisbraille.it unitamente alla fotocopia della carta di identità, del curriculum vitae e del proprio titolo di studio non inferiore al diploma di scuola media secondaria di II grado. L’effettiva iscrizione resta comunque subordinata alla valutazione di idoneità da parte della Cooperativa Louis Braille.

La quota di partecipazione è pari a €350,00 (euro trecentocinquanta/00); il versamento dovrà essere effettuato solo dopo la conferma di selezione del candidato da parte della Louis Braille, che invierà una mail entro il 5 gennaio 2025.

In caso di ritiro dal Corso o di mancato raggiungimento della percentuale di frequenza necessaria per l’accesso all’esame finale, la quota non verrà restituita.

La Cooperativa Sociale Louis Braille rilascerà a conclusione dell’esame, l’attestato di partecipazione, con l’indicazione del numero delle ore di lezione effettivamente frequentate, oltreché l’esito della prova finale.

Per informazioni

Dr. Michele Corcio
(Presidente Cooperativa Louis Braille)
info@cooperativalouisbraille.it - corciomichele@gmail.com
+39 335 67 24 391

Dr.ssa Beatrice Ferrazzano
(Responsabile Centro di Consulenza Tiflodidattica di Foggia)
cctfoggia@prociechi.it
+39 348 98 48 424

Documenti

Scarica l'avviso in formato PDF↓
Scarica il modulo di domanda↓

Condividi questa storia!