
15 Settembre 2025      di Louis Braille ONLUS
15 Settembre 2025
di Louis Braille ONLUS
La Cooperativa Louis Braille è lieta di annunciare la sua partecipazione attiva alla nuova Convenzione tra ASL Foggia e la Sezione Territoriale di Foggia dell’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti (UICI), in vigore da settembre 2025 a luglio 2026. Un’iniziativa che guarda con attenzione alle persone con disabilità visiva e che si propone di rafforzarne autonomia, inclusione e qualità della vita attraverso un percorso educativo e riabilitativo strutturato.
Un progetto di grande valore
Il protocollo prevede un monte complessivo di 1.300 ore di attività, dedicate a interventi che vanno dalla valutazione iniziale alla programmazione individualizzata, fino a moduli pratici di autonomia personale e domestica, uso degli strumenti informatici e tiflodidattici, orientamento e mobilità. I destinatari saranno 30 disabili visivi della provincia di Foggia, individuati sulla base della normativa nazionale e valutati da un’équipe multidisciplinare che comprende medici, psicologi, assistenti sociali e specialisti con competenze tiflologiche. Questa impostazione permette di avere una visione globale della persona e di costruire un percorso che tenga conto non solo degli aspetti clinici, ma anche delle capacità, delle potenzialità e delle aspirazioni di ciascun utente.
Le sedi e gli interventi
Le attività si svolgeranno in sedi attrezzate, tra cui il Centro di Consulenza Tiflodidattica in via Gorizia n.48, Foggia, la sede territoriale UICI in via Gorizia n.48, Foggia e la sede della Cooperativa Louis Braille in via Fraccacreta n.68, Foggia. In alcuni casi, quando l’intervento lo richiede, sarà possibile svolgere le attività direttamente al domicilio dell’utente, così da favorire un apprendimento concreto e legato alla vita quotidiana. Proprio qui emerge il valore della Cooperativa Louis Braille: non solo come luogo fisico, ma come punto di riferimento per qualità, competenza e continuità. I nostri educatori, con una formazione specifica nel campo della tiflologia, dell’orientamento e dell’autonomia, saranno impegnati a tradurre gli obiettivi della convenzione in esperienze pratiche e personalizzate. Non si tratta solo di trasmettere competenze tecniche, ma di accompagnare le persone passo dopo passo, in un ambiente attento e inclusivo, capace di dare fiducia e di sostenere anche dal punto di vista umano.
Un percorso di crescita condiviso
L’impatto di questo progetto andrà oltre il raggiungimento di abilità pratiche:
- favorirà più autonomia nei movimenti e nell’uso degli strumenti di ogni giorno,
- rafforzerà l’autostima e la fiducia in sé stessi,
- renderà più semplice partecipare alla vita sociale, scolastica e lavorativa.
Grazie alla sinergia tra ASL, UICI e Cooperativa Louis Braille, l’intervento diventa così un percorso di crescita condiviso, in cui professionalità, strumenti e relazioni si intrecciano per migliorare concretamente la vita delle persone con disabilità visiva.
La Cooperativa Louis Braille accoglie con entusiasmo e responsabilità questo nuovo impegno: mettiamo a disposizione non solo le nostre strutture, ma soprattutto le competenze dei nostri educatori e la passione che ci contraddistingue.