
6 Dicembre 2022      di Louis Braille ONLUS
6 Dicembre 2022
di Louis Braille ONLUS
Iscrizioni prorogate fino al 28.01.23
Corso per la formazione di Educatori Tiflologici da incaricare per il supporto scolastico e l’assistenza specialistica domiciliare in favore di alunni/studenti disabili visivi.
Manifestazione di interesse
La Sede Territoriale di Foggia dell’Istituto per la Ricerca, la Formazione e la Riabilitazione (IRIFOR), diretta emanazione dell’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti ONLUS-APS, in collaborazione con la Louis Braille Società Cooperativa Sociale ONLUS e il Centro di Consulenza Tiflodidattica di Foggia, della Federazione Nazionale Istituzioni pro Ciechi, nell’ambito delle attività corsuali per la formazione e l’aggiornamento del personale a sostegno della inclusione scolastica e sociale dei disabili visivi,
Organizza
Un Corso per la formazione di 15/20 Educatori Tiflologici, da impegnare per il supporto scolastico e l’assistenza specialistica domiciliare a favore di alunni/studenti disabili visivi. Il Corso, della durata complessiva di 160 ore, si svolgerà in Foggia a partire presumibilmente da marzo 2023 e si articolerà in:
- lezioni frontali in presenza e su piattaforma Zoom, per n. 66 ore;
- laboratori teorico-pratici in presenza, per n. 74 ore;
- tirocinio guidato presso Strutture e Centri Specializzati, nonché‚ presso le scuole e le famiglie, per n. 20 ore.
Argomenti del corso
A) Lezioni frontali:
- Cenni storici sulla educazione e l’istruzione dei ciechi; effetti secondari della minorazione visiva (3 ore).
- L’apparato visivo: struttura, fisiologia, patologie, modalità e qualità della visione (3 ore)
- Elementi base della riabilitazione visiva. Adattamenti ed esercizi in ambiente scolastico e domestico (3 ore)
- Ipovisione e intervento educativo (6 ore)
- Comparazione delle tappe dello sviluppo cognitivo e motorio del bambino vedente e del bambino non vedente; minorazioni visive e approccio relazionale; intervento sul soggetto con pluridisabilità grave (12 ore)
- Modalità di intervento con bambini minorati della vista e la rappresentazione del reale: gli ausili ed i sussidi tiflodidattici (6 ore).
- Minorazioni visive e pluridisabilità: metodologie situazionali ed apprendimento (12 ore)
- Principi di orientamento e mobilità (3 ore)
- L’approccio relazionale e consapevolezza professionale dell’educatore (6 ore)
- Deficit visivo e disturbo dello spettro autistico. La descrizione delle immagini e il dizionario attivo (12 ore)
B) Laboratori pratici:
- Orientamento e mobilità nei bambini ciechi o ipovedenti (9 ore)
- Il Braille: scrittura, lettura e didattica, ivi compresa la segnografia musicale (24 ore)
- Esercitazione con gli ausili ed i sussidi tiflodidattici (20 ore)
- Laboratorio libri tattili (9 ore)
- Tifloinformatica (apprendimento della tastiera, screen reader, editor di testo, software per la matematica) (12 ore).
Gli interessati dovranno manifestare il proprio interesse compilando in ogni sua parte l’allegato modello, da trasmettere entro il 12 gennaio 2023 (prorogato fino al 28.01.23) a info@cooperativalouisbraille.it, unitamente alla fotocopia della carta di identità e del proprio titolo di studio. Laurea in una delle seguenti discipline: Scienze dell’Educazione e della formazione, Scienze della Formazione Primaria, Psicologia, Pedagogia, Scienze della Formazione Continua, il diploma di laurea in Educatore Professionale o altre similari di ambito psico-pedagogico. Potranno manifestare il proprio interesse anche coloro che abbiano completato gli esami del primo biennio dei corsi di laurea sopra menzionati.
La quota di partecipazione al Corso per la formazione di Educatori tiflologici è prevista in € 500,00 (euro cinquecento/00). Ciascun corsista verrà dotato di un kit didattico, costituito da una tavoletta per la scrittura Braille, corredata di punteruolo e carta, e da alcuni testi tiflologici.
La Sede Territoriale di Foggia dell’Istituto per la Ricerca, la Formazione e la Riabilitazione rilascerà a conclusione dell’esame, l’attestato di partecipazione, con l’indicazione del numero delle ore di lezione effettivamente frequentate, oltreché l’esito della prova finale. Si evidenzia che tale attestato non costituisce titolo giuridico per l’inclusione in graduatorie per l’insegnamento nelle scuole pubbliche, ma requisito necessario per eventuali incarichi di supporto scolastico e assistenza specialistica domiciliare, da parte dello stesso IRIFOR, della Cooperativa Louis Braille e dell’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti di Foggia, assegnatarie di Servizi a seguito di bandi pubblici o privati.
Finalità del corso
Attraverso questo Corso si intende formare Educatori Tiflologici in grado di rispondere all’esigenza di inclusione scolastica e sociale di ciechi e di ipovedenti con o senza minorazioni aggiuntive. Tale Corso affronterà aspetti fondamentali della tiflopedagogia e consentirà ai partecipanti di acquisire specifiche conoscenze, competenze ed abilità.
Per informazioni
Dr. Michele Corcio
(Presidente Cooperativa Louis Braille)
corciomichele@gmail.com
+39 335 67 24 391
Dr.ssa Beatrice Ferrazzano
(Responsabile Centro di Consulenza Tiflodidattica di Foggia)
cctfoggia@prociechi.it
+39 348 98 48 424
Documenti
Scarica il comunicato in formato PDF↓
Scarica il modello per manifestazione di interesse↓