COSA FACCIAMO

Le Cooperativa Louis Braille promuove molteplici attività e servizi che spaziano dal supporto scolastico alla formazione professionale, fino all’organizzazione di eventi di sensibilizzazione. Interveniamo nei settori dell’educazione, della formazione e della riabilitazione, attraverso attività e servizi rivolti non solo al soggetto disabile ma anche alla sua famiglia ed a tutte le figure professionali coinvolte nel processo di evoluzione ed emancipazione (insegnanti, terapisti, educatori).

  • Affiancamento scolastico e assistenza specialistica domiciliare: la Cooperativa fornisce, mediante propri Educatori di comprovata competenza e professionalità, Servizi ed interventi specialistici di alto valore tiflologico a studenti con disabilità visiva di ogni ordine e grado, affiancandoli nell’acquisizione e sviluppo di autonomie personali, strumentali e relazionali. Nel 2024, il Servizio di supporto scolastico è stato erogato fino al mese di giugno a 42 alunni e studenti, totalizzando oltre 7.000 ore di supporto individuale in ambito scolastico e domiciliare.

  • Formazione di Educatori ed Operatori tiflologici: per migliorare la qualità del supporto alle persone con disabilità visiva, la Cooperativa investe nella formazione di professionisti del settore. Vengono organizzati corsi rivolti a diplomati e laureati in Scienze della Formazione o dell’Educazione, con l’obiettivo di diffondere conoscenze specifiche sulla tiflopedagogia, sulle tecniche di orientamento e mobilità, nonché sull’uso di strumenti assistivi.

  • Attività di studi e ricerche: la Cooperativa promuove studi e ricerche connesse alle tematiche della disabilità e della cultura dell’inclusione, nonchè per la prevenzione delle patologie oculari, di orientamento e mobilità, approfondendo anche le tematiche connesse all’inserimento lavorativo delle persone con disabilità visiva e non. Queste attività di ricerca mirano a individuare strategie efficaci per migliorare l’inclusione sociale e professionale.

  • Consulenza tiflologica e tiflodidattica: la Cooperativa offre servizi di consulenza specializzata per supportare insegnanti, educatori e famiglie nella gestione dell’apprendimento e dell’autonomia degli studenti con disabilità visiva. La consulenza si estende anche alle scuole e agli enti pubblici per favorire ambienti educativi inclusivi.

  • Fornitura di testi scolastici in Braille: la Cooperativa si occupa della trascrizione e fornitura di testi scolastici e di interesse vario in Braille, permettendo agli studenti ciechi e ipovedenti di accedere ai materiali didattici in modo autonomo. Questo servizio è fondamentale per garantire pari opportunità di apprendimento e successo scolastico.

  • Corsi di orientamento e mobilità per giovani e adulti non vedenti: la Cooperativa organizza percorsi specifici volti a sviluppare l’autonomia delle persone con disabilità visiva negli spostamenti quotidiani. Grazie all’intervento di istruttori specializzati, vengono insegnate tecniche di orientamento, l’uso corretto del bastone bianco e strategie per la mobilità indipendente in contesti urbani e domestici.

  • Recupero sociale e laboratori per ciechi pluriminorati adulti: la Cooperativa organizza attività mirate per migliorare la qualità della vita delle persone con disabilità visiva e ulteriori minorazioni. Vengono proposti percorsi di musicoterapia, attività motorie adattate e incontri socio-ricreativi volti a stimolare l’autonomia e la partecipazione attiva alla comunità.

  • Laboratori di lettura e scrittura Braille per studenti: con l’obiettivo di sensibilizzare le nuove generazioni, diffondere la conoscenza del sistema Braille e promuovere la cultura dell’inclusione, la Cooperativa progetta e organizza appositi laboratori; nelle scuole e in occasione di specifici progetti. Attraverso esperienze pratiche e attività ludico-educative, gli studenti imparano i fondamenti di questo metodo di scrittura e comprendono l’importanza dell’accessibilità per le persone con disabilità visiva.

  • Sensibilizzazione e prevenzione delle patologie oculari: una parte essenziale del lavoro della Cooperativa riguarda la sensibilizzazione della popolazione sull’importanza della prevenzione delle malattie oculari. La Cooperativa aderisce alle iniziative e alle campagne nazionali promosse da IAPB Italia ONLUS – Sezione Italiana dell’Agenzia Internazionale per la Prevenzione della Cecità, attraverso la distribuzione, online ed offline, di materiale informativo sulla protezione della vista; l’organizzazione di incontri divulgativi con oculisti ed esperti del settore per promuovere la conoscenza delle patologie oculari più comuni e le strategie di prevenzione e l’organizzazione di visite oculistiche gratuite sul territorio attraverso le unità mobili oftalmiche.

  • Partecipazione al Servizio Civile Universale: la Cooperativa aderisce ogni anno al programma del Servizio Civile Universale attraverso la predisposizione di un apposito progetto volto a coinvolgere giovani volontari nelle attività istituzionali. I volontari selezionati vengono inseriti in un percorso formativo e operativo finalizzato a supportare i servizi offerti dalla Cooperativa, contribuendo concretamente alla promozione dell’inclusione delle persone con disabilità visiva e acquisendo al contempo competenze utili in ambito educativo, sociale e tiflologico.

  • Collaborazioni con enti pubblici e privati: la Cooperativa collabora attivamente con la Sezione territoriale di Foggia dell’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti, il Centro di Consulenza Tiflodidattica di Foggia, la Sezione territoriale di Foggia dell’I.Ri.Fo.R – Istituto per la Ricerca la Formazione e la Riabilitazione, la Fondazione “Gli occhi del cuore”, il Polo Biblio Museale di Foggia, la Biblioteca di Foggia “La Magna Capitana”, l’APS Mira e l’APS “Il Proteo”; ma anche con realtà che operano al di fuori dei confini provinciali e regionali, quali: IAPB Italia ONLUS – Sezione Italiana dell’Agenzia Internazionale per la Prevenzione della Cecità e AbilNova Cooperativa Sociale di Trento.

PER MAGGIORI INFORMAZIONI

COSA FACCIAMO

Le Cooperativa Louis Braille promuove molteplici attività e servizi che spaziano dal supporto scolastico alla formazione professionale, fino all’organizzazione di eventi di sensibilizzazione. Interveniamo nei settori dell’educazione, della formazione e della riabilitazione, attraverso attività e servizi rivolti non solo al soggetto disabile ma anche alla sua famiglia ed a tutte le figure professionali coinvolte nel processo di evoluzione ed emancipazione (insegnanti, terapisti, educatori).

  • Affiancamento scolastico e assistenza specialistica domiciliare: la Cooperativa fornisce, mediante propri Educatori di comprovata competenza e professionalità, Servizi ed interventi specialistici di alto valore tiflologico a studenti con disabilità visiva di ogni ordine e grado, affiancandoli nell’acquisizione e sviluppo di autonomie personali, strumentali e relazionali. Nel 2024, il Servizio di supporto scolastico è stato erogato fino al mese di giugno a 42 alunni e studenti, totalizzando oltre 7.000 ore di supporto individuale in ambito scolastico e domiciliare.

  • Formazione di Educatori ed Operatori tiflologici: per migliorare la qualità del supporto alle persone con disabilità visiva, la Cooperativa investe nella formazione di professionisti del settore. Vengono organizzati corsi rivolti a diplomati e laureati in Scienze della Formazione o dell’Educazione, con l’obiettivo di diffondere conoscenze specifiche sulla tiflopedagogia, sulle tecniche di orientamento e mobilità, nonché sull’uso di strumenti assistivi.

  • Attività di studi e ricerche: la Cooperativa promuove studi e ricerche connesse alle tematiche della disabilità e della cultura dell’inclusione, nonchè per la prevenzione delle patologie oculari, di orientamento e mobilità, approfondendo anche le tematiche connesse all’inserimento lavorativo delle persone con disabilità visiva e non. Queste attività di ricerca mirano a individuare strategie efficaci per migliorare l’inclusione sociale e professionale.

  • Consulenza tiflologica e tiflodidattica: la Cooperativa offre servizi di consulenza specializzata per supportare insegnanti, educatori e famiglie nella gestione dell’apprendimento e dell’autonomia degli studenti con disabilità visiva. La consulenza si estende anche alle scuole e agli enti pubblici per favorire ambienti educativi inclusivi.

  • Fornitura di testi scolastici in Braille: la Cooperativa si occupa della trascrizione e fornitura di testi scolastici e di interesse vario in Braille, permettendo agli studenti ciechi e ipovedenti di accedere ai materiali didattici in modo autonomo. Questo servizio è fondamentale per garantire pari opportunità di apprendimento e successo scolastico.

  • Corsi di orientamento e mobilità per giovani e adulti non vedenti: la Cooperativa organizza percorsi specifici volti a sviluppare l’autonomia delle persone con disabilità visiva negli spostamenti quotidiani. Grazie all’intervento di istruttori specializzati, vengono insegnate tecniche di orientamento, l’uso corretto del bastone bianco e strategie per la mobilità indipendente in contesti urbani e domestici.

  • Recupero sociale e laboratori per ciechi pluriminorati adulti: la Cooperativa organizza attività mirate per migliorare la qualità della vita delle persone con disabilità visiva e ulteriori minorazioni. Vengono proposti percorsi di musicoterapia, attività motorie adattate e incontri socio-ricreativi volti a stimolare l’autonomia e la partecipazione attiva alla comunità.

  • Laboratori di lettura e scrittura Braille per studenti: con l’obiettivo di sensibilizzare le nuove generazioni, diffondere la conoscenza del sistema Braille e promuovere la cultura dell’inclusione, la Cooperativa progetta e organizza appositi laboratori; nelle scuole e in occasione di specifici progetti. Attraverso esperienze pratiche e attività ludico-educative, gli studenti imparano i fondamenti di questo metodo di scrittura e comprendono l’importanza dell’accessibilità per le persone con disabilità visiva.

  • Sensibilizzazione e prevenzione delle patologie oculari: una parte essenziale del lavoro della Cooperativa riguarda la sensibilizzazione della popolazione sull’importanza della prevenzione delle malattie oculari. La Cooperativa aderisce alle iniziative e alle campagne nazionali promosse da IAPB Italia ONLUS – Sezione Italiana dell’Agenzia Internazionale per la Prevenzione della Cecità, attraverso la distribuzione, online ed offline, di materiale informativo sulla protezione della vista; l’organizzazione di incontri divulgativi con oculisti ed esperti del settore per promuovere la conoscenza delle patologie oculari più comuni e le strategie di prevenzione e l’organizzazione di visite oculistiche gratuite sul territorio attraverso le unità mobili oftalmiche.

  • Partecipazione al Servizio Civile Universale: la Cooperativa aderisce ogni anno al programma del Servizio Civile Universale attraverso la predisposizione di un apposito progetto volto a coinvolgere giovani volontari nelle attività istituzionali. I volontari selezionati vengono inseriti in un percorso formativo e operativo finalizzato a supportare i servizi offerti dalla Cooperativa, contribuendo concretamente alla promozione dell’inclusione delle persone con disabilità visiva e acquisendo al contempo competenze utili in ambito educativo, sociale e tiflologico.

  • Collaborazioni con enti pubblici e privati: la Cooperativa collabora attivamente con la Sezione territoriale di Foggia dell’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti, il Centro di Consulenza Tiflodidattica di Foggia, la Sezione territoriale di Foggia dell’I.Ri.Fo.R – Istituto per la Ricerca la Formazione e la Riabilitazione, la Fondazione “Gli occhi del cuore”, il Polo Biblio Museale di Foggia, la Biblioteca di Foggia “La Magna Capitana”, l’APS Mira e l’APS “Il Proteo”; ma anche con realtà che operano al di fuori dei confini provinciali e regionali, quali: IAPB Italia ONLUS – Sezione Italiana dell’Agenzia Internazionale per la Prevenzione della Cecità e AbilNova Cooperativa Sociale di Trento.

PER MAGGIORI INFORMAZIONI